COME UN GIARDINO ALL’ITALIANA

(Luca 6,12-19)

In quei giorni, Gesù se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio. Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli: Simone, al quale diede anche il nome di Pietro; Andrea, suo fratello; Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso; Giacomo, figlio di Alfeo; Simone, detto Zelota; Giuda, figlio di Giacomo; e Giuda Iscariota, che divenne il traditore. Disceso con loro, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne, che erano venuti per ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie; anche quelli che erano tormentati da spiriti impuri venivano guariti. Tutta la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza che guariva tutti.

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Gli apostoli, tutti diversi! C’e il pescatore e l’esattore delle tasse, c’è il giovanissimo e l’adulto maturo, c’è chi attende un Messia guerriero politico e chi attende di capire chi sia veramente Gesù. C’è chi lo ama fin sotto la croce e chi lo ama ma per paura fisica lo rinnega…

Chiama loro e continua a chiamare noi. Anche noi, con i nostri limiti, le nostre paure, i nostri entusiasmi.

Partendo dalla scelta dei Dodici, Gesù prova già a mostrarci un modo diverso di vivere le nostre relazioni. A mostrarci come vivere insieme pur essendo ciascuno diverso dall’altro e questo già in famiglia e molto più nelle nostre comunità parrocchiali.

Non possiamo quindi creare barriere e lontananze: tu stai di là e io di qua. Dobbiamo veramente “volerci bene” e un po’ anche sopportarci.

I nostri limiti, i nostri difetti, le nostre differenze diventano terreno comune sul quale far crescere … un bel giardino all’italiana, famoso per l’armonia pur nella varietà di piante, prati, fiori e strutture decorative.

Un altro elemento spesso presente nel giardino all’italiana è il “giardino segreto”: una zona riservata, nascosta nella vegetazione o dietro un muro, utilizzata per la coltivazione di piante rare, fuori della vista. Se apriamo gli occhi ci accorgiamo di quanta bellezza è nascosta nelle persone intorno a noi.

Ciao, d.Stefano